
La nuova “Patente a punti” per le imprese
Il tema della sicurezza nei cantieri è sempre sotto i riflettori, fra le ultime novità, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, troviamo "la patente a punti", provvedimento introdotto dal governo con
il Decreto Legge 2 marzo 2024 n. 19 (decreto PNRR 4), che ha aggiornato quella
che, dagli operatori del settore è definita la Bibbia della Sicurezza, ovvero
il D.Lgs 81/2008, apportando modifiche agli Artt. 27, 90, 157. Qualcosa a cui si è
giunti in risposta alla tragedia di Firenze, il crollo di una trave durante i
lavori di costruzione di un centro commerciale che ha causato la morte di 5
operai. Il principio che il legislatore
ha inteso adottare, per le imprese operanti nei cantieri temporanei e mobili, è
in sostanza quello del codice della strada. Dunque così come già accade per la
guida degli autoveicoli, a partire dal 1° Ottobre 2024 le imprese per poter
operare dovranno possedere la patente a punti, che avrà punteggio iniziale che
sarà di 30 crediti.
Quali i requisiti necessari per il rilascio?
Per ottenere la patente a punti le imprese dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere iscritti alla Camera di Commercio
- Possedere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
- Essere in regola con gli obblighi formativi sulla Sicurezza
- Possedere il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
- Possedere il DURF (Documento Unico di Regolarità Fiscale)
A chi inoltrare richiesta per il rilascio?
La richiesta va presentata presso la sede territoriale competente dell'ispettorato nazionale del lavoro, che verificata la completezza della documentazione, provvede al rilascio del relativo documento in formato digitale.
Ci sono imprese che potranno operare anche prive di questo documento?
Si, sono esonerate le imprese in possesso di Certificazione SOA.
Come Funziona?
La patente alla data del rilascio avrà 30 crediti, e in relazione alla gravità di eventuali violazioni accertate si procederà alle decurtazione dei crediti. Le imprese per poter operare dovranno possedere almeno 15 crediti.
C'è un sistema che permette di recuperare i crediti?
Si, viene data possibilità alle imprese di recuperare dei crediti attraverso la partecipazione del datore di lavoro e del direttore tecnico dell'impresa a specifici corsi di formazione. Inoltre, la patente è incrementata di un credito per ciascun anno successivo al secondo, in assenza di provvedimenti sanzionatori. Un ulteriore incremento di 5 crediti è previsto per le imprese che adottino modelli di organizzazione e gestione di cui all'art.30 (attività di accertamento e di contrasto delle violazioni in ambito contributivo).
Per info e consulenze inviare mail a: info@cardamonengineering.it